Come allenare il nostro cervello in soli 40 minuti
Kramer, ricercatore dell’Università dell’Illinois, presentò nel 2013 i risultati di un suo studio sul rapporto tra esercizio fisico e funzioni cognitive nel corso del meeting annuale dell’Associazione Americana per l’Avanzamento della Scienza di Boston.
Lo studioso sostiene che
…le popolazioni di tutto il mondo industrializzato stanno diventando sempre più sedentarie a causa della natura mutevole del lavoro e la mancanza di tempo libero. Come risultato di questi cambiamenti sociali, sono aumentate le malattie come l’ipertensione, il diabete, l’osteoporosi e alcuni tipi di cancro. L’attività fisica serve per ridurre la vulnerabilità a queste malattie.
Uno degli aspetti più importanti emerso dal suo lavoro di ricerca è che movimento ed esercizio fisico hanno effetti piuttosto rapidi sul miglioramento delle funzioni cognitive ed il benessere del nostro cervello.
Grazie ad uno studio condotto qualche hanno fa su 65 volontari tra i 59 e 80 anni e pubblicato sulla rivista Journal Frontiers in Aging Neuroscience (Voss et al., 2010), Kramer e colleghi hanno scoperto che 40 minuti di camminata tre volte a settimana hanno il potere di migliorare sia le connessioni cerebrali che le funzioni cognitive rispetto ad un allenamento della stessa durata che prevedeva esercizi di stretching.
I ricercatori hanno scansionato il cervello dei partecipanti con tecniche di neuro imaging per studiare in che modo le varie aree del cervello si attivassero.
Quasi niente nel cervello viene svolto da una sola zona, ma da più di un circuito. Queste reti possono essere più o meno connesse. In generale, quando diventiamo più anziani, le reti diventano meno collegate.
Tra questi circuiti neurali uno dei più importanti è quello denominato rete modalità predefinita (Default Mode Network, DMN), che svolge un’attività di coordinamento cruciale per il buon funzionamento del nostro cervello. Una scarsa connettività all’interno di questo intreccio di neuroni è infatti collegato ai sintomi cognitivi dell’invecchiamento.
Il DMN si attiva quando non siamo impegnati in nessuna attività in particolare; a questo punto il sistema automatico inizia a generare quel flusso continuo di idee e pensieri che ci distolgono da qualsiasi compito. Questo generatore automatico di pensieri rimane attivo, in media, durante metà del tempo in cui siamo svegli, e può riportare alla mente ricordi spiacevoli e preoccupazioni per il futuro, alimentando stati di ansia e di depressione. Infatti, quando arriva il momento di concentrarsi su qualcosa di importante il DMN dovrebbe disattivarsi. Purtroppo, con l’avanzare dell’età e della Demenza, la velocità di spegnimento di questo circuito diventa sempre più debole impedendo alla persona di smettere di rimuginare su pensieri negativi.
Dallo studio di Kramer e colleghi è però emerso un dato affascinante: più le persone si mantengono in buona forma fisica, più le connessioni all’interno del DMN sono efficienti.
I 65 partecipanti alla ricerca erano tutti sedentari prima di iniziare dell’esperimento dichiarando di aver fatto meno di 30 minuti di attività fisica nei sei mesi precedenti. Dopo un periodo di 12 mesi, chi ha partecipato al gruppo sperimentale “camminata”, ha riportato notevoli miglioramenti nella connettività del DMN ed una maggiore performance cognitiva ai test. La connettività è migliorata anche nel circuito fronto-esecutivo del cervello.
Questo studio si unisce alla mole di ricerche che supportano il fatto che l’attività fisica, oltre a generare uno stato di benessere fisico generale, ha effetti positivi anche sul sistema nervoso centrale ed in una società che tende ad invecchiare sempre più, l’attività fisica sportiva dovrebbe diventare un’abitudine irrinunciabile.
Come sempre ti chiedo di farmi sapere se questo articolo ti è piaciuto lasciando un commento. I tuoi feedback sono importanti per me.
Se ti fa piacere restare in contatto con me seguimi sulla mia pagina Facebook ed iscriviti alla mia newsletter per ricevere gli aggiornamenti del blog inserendo la tua e-mail qui sotto:
Leave A Comment