Attacchi di panico!

Il termine “panico” affonda le sue radici nel mito greco del “dio Pan”, divinità metà uomo e metà caprone, che aveva il “vizio” di spaventare chiunque lo disturbasse con il proprio urlo, provocando nelle sue vittime una paura incontrollata.

Oggigiorno un numero sempre maggiore di persone sperimenta sulla propria pelle una crisi di panico. Si tratta di pochi secondi, o alcuni minuti, durante i quali corpo e mente sono attanagliati dalla paura di morire o perdere il controllo.

Nella maggior parte dei casi, inoltre, dopo avere fatto esperienza per la prima volta di un simile evento, la persona cade vittima della paura di incorrere in un nuovo attacco di panico e, per questo motivo, inizia ad evitare le situazioni sociali, uscire di casa, prendere un mezzo pubblico per andare a lavoro ecc…

Attacchi di panico come superarli

I sintomi principali

I principali sintomi che accompagnano un attacco di panico e lo caratterizzano sono: palpitazioni, tachicardia, tremori, sudorazione, sensazione di soffocamento, dolori addominali, testa leggera, dolore al petto, derealizzazione (sensazione di irrealtà) o depersonalizzazione (essere distaccati da se stessi), paura di perdere il controllo o di impazzire, paura di morire, sensazioni di torpore o di formicolio, brividi o vampate di calore, sensazione di svenire.

Quali sono le cause?

Non esiste una causa univoca e specifica in grado di spiegare l’insorgenza degli attacchi di panico. Esistono invece fattori di “vulnerabilità” che rendono alcune persone più predisposte delle altre.

Tra questi fattori troviamo:

  • fattori costituzionali;
  • eventi risalenti alla prima infanzia;
  • tendenze al pensiero negativo e catastrofico;
  • appartenenza al sesso femminile;
  • soglie fisiche più basse di reattività allo stress.

Come posso aiutarti?

ciclo attacchi di panico

Il primo passo per superare gli attacchi di Panico è prendere consapevolezza del messaggio che queste crisi vogliono comunicarci. Insieme individueremo i fattori scatenanti, in modo da aiutarti a prevedere nella maniera più precisa possibile l’arrivo di un attacco.

Un altro passaggio fondamentale è cambiare il proprio stile di vita: bisogna iniziare ad eliminare quei fattori che risultano essere collegati a questo disturbo. L’alimentazione, l’attività fisica, il riposo e la gestione delle emozioni sono aspetti profondamente correlati con l’insorgenza delle crisi di panico.

Ti insegnerò, inoltre, tecniche per la gestione dell’ansia, come la meditazione e lo yoga. Imparerai a migliorare il tuo dialogo interiore ed a utilizzare le visualizzazioni mentali per raggiungere uno stato di rilassamento ottimale.

Ti aiuterò a sviluppare una maggiore consapevolezza rispetto alle sensazioni fisiche che accompagnano l’attacco di panico, in modo da imparare a riconoscere sempre con maggiore anticipo l’insorgenza di una crisi e mettere in pratica le tecniche di rilassamento e gestione delle emozioni apprese.

dr. Antonio Antefermo

Svolgo la professione di psicologo a Bari (iscritto all’Ordine degli Psicologi Regione Puglia con il numero di tessera 5113). Offro sostegno psicologico in diverse aree, fra cui stress, ansia, attacchi di panico, fobie, gestione dell’aggressività, depressione e crisi di coppia. Nonostante le innumerevoli strategie e tecniche di intervento presenti nella mia “valigetta degli attrezzi” credo fortemente che lo strumento di cambiamento per eccellenza sia la relazione. Sono convinto che solo attraverso la creazione di un rapporto autentico ed empatico tra psicologo e cliente sia possibile favorire il processo di crescita di quest’ultimo. Mi occupo inoltre di counseling e mental coaching per gli sportivi. Continua >>

Contattami

Studio psicologo bari antonio antefermo

Se desideri ricevere maggiori informazioni o fissare un appuntamento

Contattami