
FOCUSin è un programma di intervento ideato per sviluppare abilità di attenzione, concentrazione e gestione degli impulsi in bambini e ragazzi. Il percorso risulta particolarmente efficace nel trattamento di minori aggressivi, con disturbo da deficit di attenzione/iperattività (DDAI / ADHD) o altri disturbi del comportamento in età evolutiva. L’idea di utilizzare le arti marziali nasce dal desiderio di creare un training cognitivo per i più piccoli che non sia solo efficace ma anche coinvolgente, in grado di migliorare non solo funzioni mentali specifiche ma anche abilità sociali ed emotive aiutando i giovani atleti a costruire una solida fiducia in se stessi.
ADHD e disturbi del comportamento
I disturbi del comportamento sono caratterizzati da difficoltà di controllo e gestione delle emozioni. A queste problematicità si aggiunge l’incapacità da parte del bambino di adeguare il proprio comportamento alle regole imposte dal contesto in cui si trova (scuola, casa, ludoteca, ecc.) e la pretesa che i propri “capricci” vengano soddisfatti in modo veloce ed assoluto.
Spesso si riscontrano in questi bambini aggressività, rabbia, oppositività, provocazione e trasgressione di norme sociali e morali. Il rendimento scolastico è spesso altalenante e al di sotto delle reali capacità intellettive. Le manifestazioni più facilmente riscontrate sono tre: Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD), Disturbo Oppositivo-Provocatorio (DOP) e Disturbo della Condotta (DC).

Aggressività, iperattività e comportamento sociale

I bambini con ADHD sviluppano spesso sentimenti di inadeguatezza e scarsa fiducia in se stessi alimentati da sensi di colpa; il loro comportamento tumultuoso li porta di frequente ad essere emarginati dalla vita sociale, venendo esclusi dalle attività del gruppo dei pari, perché vissuti dai compagni come “insopportabili”. Anche il loro rendimento scolastico risulta spesso fallimentare sia sul piano del rendimento che su quello comportamentale.
Perché le arti marziali?
Le arti marziali aiutano bambini e ragazzi con disturbi del comportamento ad acquisire un maggior controllo sul proprio comportamento e gestire l’aggressività, non inibendola, ma imparando a dirigerla in modo funzionale e positivo e trasformandola in energia creativa. In tutto il mondo, infatti, sono moltissimi gli studi scientifici che hanno dimostrato gli effetti positivi di queste discipline su problematiche relative alla gestione dei comportamenti negativi. Io stesso ho condotto una ricerca sperimentale su un campione di quasi 500 atleti verificando gli effetti positivi della pratica di questi sport sul comportamento aggressivo.
Il vantaggio di utilizzare le arti marziali per aiutare i più piccoli a gestire il comportamento impulsivo e le loro capacità relazionali è quello di riuscire a catturare l’interesse del bambino e motivarlo a proseguire il suo percorso “terapeutico”. I ragazzi, infatti, amano queste discipline e nella grande maggioranza dei casi sono felici di apprendere le tecniche di combattimento dei loro super eroi preferiti ed è proprio mentre imparano a tirare calci rotanti e pugni, a fare capriole, ecc. che acquisiscono quelle abilità mentali e sociali che li aiuteranno a superare i loro comportamenti problematici. Attraverso esercizi mirati e divertenti si aiutano i ragazzi a sviluppare e migliorare attenzione e concentrazione (altamente deficitari nell’ADHD) e ad inibire i comportamenti impulsivi. Ogni sessione di allenamento prevede inoltre piccoli momenti di meditazione e tecniche di rilassamento, adeguate all’età del bambino, che aiutano a sviluppare una migliore gestione dello stress ed a “rallentare” il proprio ritmo.


Obiettivi del programma
Obiettivi principali del programma:
-
Aumentare il livello di fiducia in se stessi;
-
Sviluppare la capacità di concentrarsi e focalizzare l’attenzione;
-
Migliorare le capacità empatiche e sociali;
-
Gestione delle emozioni e dello stress;
-
Problem solving.
Obiettivi indiretti del programma sono:
-
Acquisizione di nuovi schemi motori (cadute, coordinazione, ecc.);
-
Migliorare il rapporto con i propri genitori e con l’autorità;
-
Fare attività fisica;
-
Imparare a difendersi.

A chi è rivolto il programma
Il programma si rivolge a tutti i bambini e ragazzi che hanno difficoltà nella gestione del proprio comportamento emotivo e sociale. Ogni programma viene personalizzato in base alle esigenze del minore e può essere frequentato sia individualmente che in gruppo formato da 6/10 allievi. In base alle caratteristiche del minore spesso può essere opportuno erogare alcune lezioni in modalità 1 a 1 per poi inserire, gradualmente, il bambino/ragazzo nel gruppo.
Data di partenza del prossimo corso:
Il training è adatto a minori di tutte le età a partire dai 5 anni.
Si organizzano anche progetti di prevenzione e/o intervento per scuole ed associazioni.
dr. Antonio Antefermo
Svolgo la professione di psicologo a Bari. Mi occupo di counseling e mental coaching per gli sportivi. Inoltre offro sostegno psicologico in diverse aree, fra cui stress, ansia, attacchi di panico, fobie, gestione dell’aggressività, depressione e crisi di coppia. Sono appassionato di arti marziali intese non solo discipline utili alla difesa personale ma soprattutto come strumenti di crescita interiore. Per questo motivo ho iniziato ad integrare esercizi ispirati direttamente da queste discipline nel trattamento di alcune condizioni legate ad ansia, iperattività, gestione dell’aggressività ecc. con ottimi risultati. Continua >>
