
Essere genitori è un mestiere complesso per il quale non esiste scuola o corso di specializzazione che prepari all’arduo compito della genitorialità. I bambini non nascono con il libretto delle istruzioni e spesso fare riferimento ai propri modelli educativi sembra non bastare. I ruoli di educatore ed “amico/a” entrano spesso in conflitto tra loro, specie quando i figli accedono alla fase della pre-adolescenza. Capita non di rado che un rimprovero si trasformi in un conflitto che compromette il dialogo padre/madre-figlio per lungo tempo, innescando una serie di litigi che minano la serenità familiare. A complicare la situazione, a volte, intervengono crisi coniugali che esitano in divorzi, rendendo il rapporto con i figli ancora più difficile da gestire. Continuare a essere presenti anche senza vedere quotidianamente i propri figli e riuscire a passare con loro del tempo di qualità diventa problematico. Momenti di cortocircuito emotivo e/o di conflittualità generati da queste situazioni, possono portare a commettere alcuni errori, che si riflettono negativamente sul rapporto con i figli. Diventa quindi di particolare importanza imparare a gestire le proprie emozioni, fare il punto della situazione ed agire in maniera ottimale nell’interesse dei propri figli.
Come funziona

Sensei è un termine giapponese che significa letteralmente “persona nata prima di un’altra”. In Giappone assume spesso l’accezione di “maestro” o “insegnante” ed in alcuni ambienti, come quello delle arti marziali, indica un individuo dotato di autorità ed esperienza, ovvero un “maestro di vita”.
Il nostro programma di Parent Training “Marziale” si pone l’obiettivo di aiutare genitori e figli a costruire un rapporto basato sulla fiducia ed il dialogo attraverso l’insegnamento delle arti marziali. Il “sensei” in questo caso diventa il genitore che, sotto la guida dei nostri istruttori, insegnerà al proprio figlio le tecniche ed i principi di queste discipline. Attraverso questi esercizi si aiuta la diade a stabilire obiettivi comuni ed una forte complicità ma soprattutto a rafforzare la loro relazione divertendosi.
Benefici del programma
Per i genitori:
-
Creare un rapporto di fiducia basato sul dialogo con il proprio figlio
-
Imparare nuove strategie educative
-
Passare del tempo di qualità insieme al minore
-
Rafforzare il legame padre/madre-figlio
-
Imparare a gestire le emozioni negative
-
Migliorare l’autocontrollo
Per i figli:
-
Passare del tempo di qualità con mamma/papà
-
Rafforzare il legame con il proprio genitore
-
Gestire in modo appropriato frustrazione ed emozioni negative
-
Migliorare il rapporto con l’autorità e le regole
