Chi è il Mental Coach?
Il mental Coach è un allenatore mentale. Il suo compito è aiutare l’atleta, professionista e non, a migliorare la propria performance lavorando sui meccanismi mentali che la influenzano. In vista di una gara possiamo allenare i nostri muscoli in palestra ogni giorno, ripetere una tecnica o uno schema migliaia di volte per eseguirlo alla perfezione ed in maniera automatica, ma se non riusciamo a predisporci mentalmente alla vittoria, difficilmente riusciremo a raggiungere il nostro obiettivo finale.

Perché rivolgersi ad un Mental Coach?
Tra gli elementi che fanno la differenza durante una partita, tra vincere o perdere, vi sono la gestione degli stati emotivi e l’ansia legata alla prestazione. Gli stati emotivi negativi hanno infatti un effetto deleterio sulla performance, lasciandoci in balia degli eventi senza alcun controllo su noi stessi. Bisogna imparare ad entrare in uno stato mentale propositivo che ci permetta di essere totalmente concentrati sull’obiettivo finale; di tirare il meglio fuori da noi stessi; di esprimere tutto il nostro potenziale ed il frutto del nostro allenamento.
Bisogna quindi educare la mente ad accedere al tuo talento in maniera facile e veloce, a raggiungere la massima performance ogni volta che la situazione lo richiede.
A performance di eccellenza corrispondono stati mentali di eccellenza.
Aree di intervento

Alcune aree di intervento in cui il Mental Coaching risulta efficace:
- mental training (allenamento mentale)
- gestione dei propri stati emotivi
- programmazione sistematica ed ottimale i propri obiettivi (Goal Setting)
- entrare in uno stato di eccellenza (massima performance)
- migliorare il “gioco mentale” (tecniche di visualizzazione creativa per massimizzare l’allenamento mentale)
- tecniche di rilassamento e gestione dello stress
- tanto altro ancora…