
Superare l’ansia con la mindfulness
Ciao, se sei arrivata/o su questa pagina alla ricerca di un modo naturale per superare ansia ed attacchi di panico sei nel posto giusto.
Da anni aiuto le persone a superare le proprie paure e sgombrare la mente della preoccupazioni grazie alla mindfulness.
Prima di spiegarti come funziona il mio metodo credo sia fondamentale spiegarti qualcosa di più su questa emozione cosi “fastidiosa”.
Cominciamo con analizzare i 3 aspetti principali che compongono l’ansia:
Aspetti fisiologici
L’ansia fa battere forte il nostro cuore, sudare le nostre mani e rende il nostro respiro affannoso. A volte il nostro corpo trema dalla punta dei piedi alla cima dei capelli, altre volte il nostro stomaco si stringe come se qualcuno ci avesse colpito con un pugno. Insomma, l’ansia arriva e stravolge il nostro corpo come un terremoto che arriva senza preavviso (come nel caso di un attacco di panico).
Aspetti cognitivi
Gli aspetti fisiologici non arrivano mai soli ma sono sempre accompagnati da pensieri catastrofici su quello che potrebbe accadere in un futuro più o meno prossimo. Queste preoccupazioni non fanno altro che generare altra ansia creando un circolo vizioso dal quale diventa difficile uscire. “Non riuscirò mai a superare questo esame”, “Sto per sentirmi male”, “non troverò mai un lavoro”…
Aspetti comportamentali
Cosa fai quando sei in ansia per qualcosa? Probabilmente ti allontani da ciò che provoca in te questo stato di disagio e/o eviti di fare qualsiasi cosa che sai già generà ansia. In psicologia gli chiamiamo comportamenti di evitamento. Il problema di questo atteggiamento è che alla fine ti ritrovi ad evitare tante cose che ti piacerebbe fare o che sono importanti per te, la tua carriera, la tua famiglia.
Ma l’ansia è veramente cosi dannosa per noi esseri umani?

In realtà no! L’ansia, come tutte le altre emozioni, è funzionale alla sopravvivenza ed è associata al sistema combatti/fuggi che l’evoluzione ci ha donato proprio per tenerci al sicuro dai pericoli che ci circondano.
Pensaci bene: se non ci fosse l’ansia ad avvisarti di un pericolo imminente probabilmente attraverseresti la strada senza guardare prima se ci sono veicoli in arrivo. O se non avessi paura di prendere un brutto voto probabilmente nemmeno ti metteresti sotto a studiare.
Il problema quindi non è legato tanto all’ansia quanto al sistema combatti/fuggi che in alcune persone risulta “difettoso” e si attiva anche quando non c’è un reale pericolo. In questo caso è possibile che insorgano disturbi di ansia generalizzata e/o disturbi di panico.
La buona notizia è che possiamo “ricalibrare” il nostro sistema combatti/fuggi imparando a disattivare le risposte automatiche (in questo caso ansiose) che il nostro sistema nervoso attiva in presenza di determinati stimoli (che possono essere interni, come pensieri o immagini mentali, o esterni, come un determinato ambiente o situazione).
Come? Iniziando a praticare la mindfulness

La mindfulness affonda le sue radici nella tradizione meditativa buddista. Grazie al lavoro di ricercatori come Jon Kabat-Zinn, Siegel e molti altri l’efficacia di questa forma di meditazione è stata confermata da migliaia di studi scientifici pubblicati sulle più importanti riviste internazionali.
Qui di seguito ti mostro alcuni dati della ricerca sperimentale nel campo delle neuroscienze e della psicologia sull’efficacia della mindfulness.

I BENEFICI DELLA MINDFULNESS SECONDO LE NEUROSCIENZE
Riduci i sintomi dell’ansia già dopo una singola seduta di 1 ora
Riduce le dimensioni dell’amigdala, l’area del nostro cervello deputata alle risposte di lotta o fuga
Riduce la ruminazione mentale ed aumenta la concentrazione
Migliora la gestione delle emozioni e riduce i livelli di stress

La Mindfulness in pratica…
- Meditazione sul respiro
- Body scan
- Meditazione camminata
- Diario della serenità
Mindful Yoga
Queste sono solo alcune delle pratiche che vengono insegnate per imparare a gestire ansia e attacchi di panico durante una seduta di mindfulness
Se vuoi posso insegnarti ad essere mindful e ritrovare la serenità
Sono uno psicologo, presidente del Centro Mindfulness Puglia, e da anni aiuto le persone che soffrono d’ansia a riprendere il controllo della propria vita insegnando loro la mindfulness. Insieme possiamo costruire un percorso che ti aiuterà a ritrovare te stessa/o in modo semplice e naturale.

Durata
60 minuti
Frequenza
Settimanale o quindicinale
Modalità
Individuale
Dove
A Bari e on-line su Skype
Cliccando sul tasto si aprirà la chat di whatsapp e potrai comunicare direttamente con me
Dr. Antonio Antefermo, psicologo, iscritto all’Ordine degli Psicologi Regione Puglia con il numero di tessera 5113.
Studio: Via Sagarriga Visconti 10, 70122 Bari – P. Iva 07692930725
e-mail: a.antefermo@gmail.com | cell. 347 5793248