Esercizio Pratico

Qi Gong: Come scaricare le tensioni muscolari

ISTRUZIONI PER L'USO

Quando praticarlo

Non ci sono controindicazioni sulla pratica di questo esercizio ma io consiglio di praticarlo sempre al mattino per alcuni minuti. Inizialmente ne bastano 3. Man mano che si diventa più pratici lo si può praticare per tempi molto più lunghi.

Visualizzare il flusso dell’energia (QI)

Senza entrare troppo nei dettagli di ciò che la medicina tradizionale considera energia è molto importante durante l’esecuzione dell’esercizio che visualizzate lo scorrere del QI all’interno del vostro corpo. L’energia infatti scorre in modo diverso durante l’inspirazione e l’espirazione. Ecco il percorso del QI nelle varie fasi respiratorie:

 

INSPIRAZIONE

– Piede

– Parte interna della gamba

– Parte interna della coscia

– Zona sotto l’ombelico

 

ESPIRAZIONE

– Addome

– Torace

– Parte interna del braccio

– Parte interna dell’avambraccio

– Palmo della mano

Consigli pratici

Durante la pratica di questo esercizio ricordate sempre di:

– Visualizzare il flusso di energia

– Controllare costantemente la vostra postura

– Respirare con il diaframma

– Liberare la mente dai pensieri

Vuoi avere più informazioni per gestire lo stress e l'ansia?

Scarica Gratis il mio Ebook sulla gestione e controllo dell'ansia