Secondo i risultati di un recente studio (Carlson et al., 2014), praticare mindfulness (meditazione consapevole), yoga oppure partecipare ad un gruppo di supporto sono attività che hanno un impatto positivo, a livello cellulare, nel contrastare lo stress ed i livelli di cortisolo in quanti sono sopravvissuti ad un cancro al seno. Una ricerca condotta all’interno di diversi centri oncologici canadesi ha evidenziato che, tra coloro i quali sono riusciti a sconfiggere la propria malattia, chi praticava una delle attività prima menzionate aveva telomeri più lunghi (i telomeri sono una parte del cromosoma ritenuta di vitale importanza per la salute ed il benessere fisico).
La dottoressa Linda E. Carlsons, la ricercatrice a capo dello studio, spiega:
“Sapevamo già che interventi psicosociali quali la mindfulness portassero benefici a livello mentale ma oggi abbiamo la prova che possono influenzare positivamente anche la nostra biologia”.
Il ruolo dei telomeri non è ancora ben chiaro ma alcuni studi hanno collegato la loro lunghezza alla malattia ed all’invecchiamento delle cellule.
Lo studio
La ricerca è stata condotta su un campione di 88 donne che sono riuscite a sconfiggere un cancro al seno.
Le donne sono state divise in 3 gruppi. I membri del primo gruppo hanno seguito un programma di “mindfulness” per otto settimane (90 min. di lezione che includevano anche alcune forme di hatha yoga), quelli del secondo hanno partecipato a delle sessioni di terapia di gruppo il cui focus era quello di aiutare le donne a parlare apertamente dei loro problemi, mentre quelli del gruppo di controllo hanno partecipato a un seminario sulla gestione dello stress.
I risultati
I ricercatori hanno prelevato ed analizzato campioni di sangue di ogni singolo partecipante allo studio ed hanno quindi misurato la lunghezza dei telomeri, prima e dopo la partecipazione alle diverse attività. I risultati di questi test hanno evidenziato che i pazienti che avevano partecipato ai gruppi di meditazione e di sostegno avevano dei telomeri più lunghi rispetto a quelli del gruppo di controllo. Come anticipato in apertura di questo articolo, telomeri più lunghi sembrano essere associati ad uno stato di salute ottimale.
Conclusioni
Questo studio offre un nuovo ed interessante contributo sulla conoscenza degli effetti positivi della meditazione e dello yoga, o della partecipazione ad un gruppo di sostegno sociale. La nostra mente ha la capacità di influenzare non solo il nostro stato emotivo e psicologico ma anche la nostra biologia. Un motivo in più per dedicare più tempo a coltivare la “pace interiore” ed, in generale, a noi stessi.
Antonio Antefermo | counselor bari | coach bari
Per approfondire:
![]() |
![]() |
|
![]() |
|
[…] nel presente e sviluppare un atteggiamento ottimistico nei confronti della vita. Praticare la mindfulness sicuramente aiuta […]