Con il nuovo anno alle porte sono sicuro che molti di voi abbiano già iniziato a fare una lista dei “buoni propositi” per il 2017. Arrivare alla prossima estate con un fisico statuario, guadagnare più soldi, smettere di fumare ecc., la lista potrebbe continuare all’infinito.

Ogni obiettivo è sicuramente valido se nasce da un bisogno di miglioramento e crescita personale ed è giusto che ognuno insegua i propri, ma oggi voglio proporvi alcuni “buoni propositi” che sarebbe opportuno inserire nella vostra lista.

Si tratta di abitudini in grado di aiutarvi a migliorare in generale la qualità della vostra vita ed infondervi nuova energia da investire nella realizzazioni di tutti i vostri progetti.

  1. Meditare 20 minuti al giorno

La meditazione è tra i migliori rimedi naturali per ansia e depressione. Bastano pochi minuti al giorno per aiutare a combatterle, con effetti superiori a quelli che potrebbe dare, in alcuni casi, i farmaci. Alcuni studi, inoltre, hanno dimostrato che meditare in modo costante nel tempo aiuta a sviluppare il 10% di equilibrio mentale in più rispetto a chi non si è mai avvicinato a questa pratica. La mindfulness (meditazione di consapevolezza) è un ottima alleata nella lotta allo stress, aiutando a ridurre la concentrazione dell’ormone dello stress (cortisolo) e la percezione personale degli eventi stressanti.

La pratica costante aiuta ad avvicinarsi sempre più alla “vera felicità”. Non è un caso se l’uomo più felice del mondo, infatti, è un monaco tibetano che si è dedicato per decenni alla meditazione. Alcuni ricercatori della University of Wisconsin hanno analizzato le sue onde cerebrali scoprendo che il suo cervello è in grado di produrre un livello di onde gamma mai registrato prima per quanto riguarda attenzione, consapevolezza, apprendimento e memoria. Inoltre la zona sinistra della sua corteccia prefrontale, area del cervello collegata alle emozioni positive, è risultata molto più attiva rispetto a quella destra.

In sintesi, possiamo affermare che la mindfulness è un’abilità della quale non possiamo fare a meno se vogliamo realizzare tutti i nostri obiettivi e vivere sereni.

Se non sapete da dove iniziare a sperimentare la pratica della meditazione potete iniziare da questi articoli.

 

  1. Allenarsi 3 volte (almeno) alla settimana

A volte il peggior nemico alla realizzazione dei nostri progetti è proprio la pigrizia. Se ci sentiamo stanchi e costantemente privi di energia molto probabilmente è perché conduciamo una vita troppo sedentaria. Sono numerosi gli studi che dimostrano quanto l’attività fisica migliori il benessere psicologico, la nostra capacità di gestire lo stress e abilità mentali quali problem solving, memoria a breve termine, concentrazione ecc. tutte abilità indispensabili alla conquista dei nostri traguardi.

Lo sport, inoltre, riduce l’ansia, promuove una sana regolazione del sonno ed è un valido alleato nel trattamento della depressione. Nelle persone più anziane, l’attività fisica può contribuire a ridurre il rischio di demenza e dell’insorgere del morbo di Alzheimer.

Alcuni consigli. Alla classica “sala pesi” preferite una disciplina che vi appassiona e che, magari, non avete mai praticato: arti marziali, squash, ciclismo, corsa ecc. sono sport che posso essere praticati praticamente ad ogni età e sono molto più stimolanti, divertenti e coinvolgenti. Inoltre, cercate di portare l’attività fisica nella vostra quotidianità. Se potete, iniziate a prendere la bici per andare a lavoro oppure preferite lunghe passeggiate a piedi quando uscite per fare acquisti ed altre commissioni.

 

  1. Mangiare sano 6 giorni a settimana su 7

Un’altra causa della scarsa energia giornaliera e dell’ umore “depresso” potrebbe essere la cattiva alimentazione. Una dieta sbilanciata dal punto di vista nutrizionale ha infatti effetti negativi tanto a livello fisico quanto a livello psicologico.

Aumentare il consumo quotidiano di frutta e verdura, ad esempio, aiuta ad essere più felici e a migliorare lo stato di benessere psicologico, questo è quanto emerge da uno studio condotto in sinergia dall’università inglese di Warwick e l’australiana University of Queensland.

Sentirsi “leggeri” e pieni di energia è indispensabile per vivere la vita che desideri e realizzare i tuoi progetti.

A questo link trovate alcuni articoli scritti da me su questo argomento.

 

  1. Essere grati ogni giorno per almeno 3 cose

Diversi studi hanno dimostrato quello che da millenni le filosofie orientali, prima fra tutte il buddismo, predicano: praticare la gratitudine ha effetti a lungo termine sulla nostra felicità.

Armatevi di penna e quaderno e a partire da gennaio, ogni giorno, prima di andare a dormire, scrivete 3 cose per cui siete stati grati nel corso della giornata. Non dovete appuntare momenti memorabili della vita ma semplicemente quei tre momenti che hanno allietato, anche solo un po, la vostra giornata (un piccolo traguardo raggiunto, un sorriso di vostro figlio, un grazie ricevuto da un estraneo ecc.).

Se volete approfondire questo argomento vi consiglio di leggere il libro di Robert Emmons Thanks!: How Practicing Gratitude Can Make You Happier.

 

  1. Smettere di procrastinare

Se siete dei procrastinatori seriali è l’ora di smettere di rimandare continuamente tutto ed iniziare a darvi una mossa. Tutti i vostri obiettivi per il nuovo anno resteranno solo sul foglio sui quali gli avete appuntati se non elaborate una strategia per raggiungerli e non fate un piccolo primo passo. Delineare obiettivi chiari e specifici, infatti, aiuta ad attivare risorse interiori funzionali ed individuare strategie ottimali che ci aiuteranno a focalizzare in modo preciso i singoli passi da compiere per raggiungere la meta desiderata.

In questo mio articolo trovate la descrizione del “procrastinatore seriale” ed alcuni consigli per smettere di rimandare ed iniziare a realizzare i vostri progetti.

La mia lista di buoni propositi per l’anno nuovo finisce qui. Chiaramente ora tocca a voi metterli in pratica con costanza e perseveranza. Se volete apprendere qualche strategia per rendere più SMART i vostri obiettivi vi aspetto Giovedi 29 Dicembre, alle ore 19, a Bari per un laboratorio gratuito su questo tema. Un piccolo regalo di natale da parte mia per tutti voi che mi seguite.

Per iscrivervi compilate il modulo che trovate a questo indirizzo.