Per qualcuno può risultare difficile ammettere di soffrire di un disturbo legato allo spettro dell’ansia.

In generale le persone tendono a mascherare le loro debolezze di fronte agli altri. Hanno paura che i propri comportamenti ansiosi possano essere fraintesi o semplicemente hanno il timore di essere giudicati come “deboli”. Questi pensieri sono ovviamente alimentati dallo stigma sulla “malattia mentale” che pervade ancora oggi la nostra società; lo stesso stigma che spinge chi ne ha veramente bisogno a non chiedere un aiuto specialistico per risolvere il proprio problema.

Per questo motivo ho deciso di descrivere in questo articolo i 7 segnali che possono aiutarvi a smascherare i vostri amici “ansiosi” ed aiutarli a prendere consapevolezza del disagio che li accompagna.

Sparire

L’ansia spesso costringe le persone a cambiare le proprie abitudini. Per chi ne soffre, infatti, può risultare difficile continuare a frequentare locali affollati o prendere un mezzo di trasporto pubblico per paura di sentirsi male e magari comportarsi in modo “ridicolo” davanti ai conoscenti. Per questo iniziano a rifiutare gli inviti degli amici ad uscire per una pizza o per andare al cinema, passano molto più tempo in casa ed iniziano a preferire posti più isolati.

Cambiamento delle abitudini alimentari

Chi soffre d’ansia cambia le proprie abitudini alimentari. Per qualcuno questo cambiamento si riflette nel perdere appetito; per altri nel mangiare di più. Non esiste una regola uguale per tutti. L’unico dato certo è la variazione delle proprie abitudini rispetto a prima che l’ansia entrasse nella vita della persona.

Alcune persone mangiano meno perché il momento del pasto diventa un peso per loro; mandare giù ogni singolo boccone è vissuto come uno sforzo immane perché l’ansia a strappato via il loro appetito e si sentono costantemente stanchi anche solo per portare la forchetta alla bocca.

Altre persone mangiano invece di più perché cercano nel cibo un modo per distrarsi dai problemi che sono per loro fonte di ansia.

Sintomi fisici

L’ansia ha sicuramente origini mentali ma i suoi riflessi sulla nostra fisiologia sono tantissimi.

I sintomi fisici sono chiaramente tantissimi e possono variare da persona a persona. I principali sono mal di stomaco ed emicrania. In altre persone si riscontrano invece bocca e gola secche, impulso ad urinare costantemente, digrignare i denti.

Difficoltà a concentrarsi

Preoccuparsi costantemente di qualcosa rende difficile concentrarsi su altro.

La velocità con cui i pensieri ansiosi girano nella mente rende difficile direzionare la nostra attenzione verso qualcosa di diverso. Questa condizione può rendere il lavoro quotidiano particolarmente difficile se non impossibile e causare forte disagio. Quindi un calo nella prestazione lavorativa o nelle attività quotidiane, anche le più semplici, è un altro campanello di allarme.

Mancanza di sonno

Immaginate di prendere un caffè doppio e mettervi a letto. Ecco, questo dovrebbe farvi comprendere come ci si sente ad andare a dormire con i pensieri che turbino nella vostra mente ed i nervi tesi dall’ansia.

Cambiamento nel look

Spesso le persone che iniziano a soffrire d’ansia cambiano atteggiamento nei confronti di se stessi e quindi del proprio look. Anche qui non c’è una regola fissa. Quello che va notato è il cambio di direzione che la persona ha dato al proprio modo di presentarsi in un certo momento della sua vita.

Molti iniziano a non prestare attenzione a ciò che indossano; non si pettinano ed i loro vestiti sono sempre sgualciti. Per altre persone, invece, sono spinte dall’ansia ad un controllo eccessivo del proprio abbigliamento e vogliono apparire sempre perfetti.

Bisogno di rassicurazioni costanti

Diversi studi hanno dimostrato che l’ansia è collegata a difficoltà nel processo decisionale.

Molte persone, infatti, risultano particolarmente insicure, non riescono a prendere mai una decisione anche per gli aspetti più semplici della loro vita. Per questo motivo hanno bisogno di costanti rassicurazioni.

Anche in questo caso, per comprendere se qualcuno soffre di disturbi legati allo spettro dell’ansia, quello che va notato è un cambiamento nel suo stile decisionale e nella quantità di rassicurazioni rischieste.