Ciao a tutti,

nel video di oggi vi spiegherò come praticare la mindfulness durante la giornata senza interrompere le vostre attività quotidiane.

Numerosi studi dimostrano che praticare la mindfulness, cioè la meditazione di consapevolezza, aiuti a ridurre i sintomi depressivi, gestire il dolore, superare ansia e stress, accelarerare  i processi cognitivi, aumentare la creatività e molto altro ancora.

Eppure, nonostante i benefici della mindfulness siano sbattuti in prima pagina su riviste scientifiche e non, in molti dichiarano di non riuscire a trovare il tempo per sedersi e meditare a causa dei mille impegni che riempiono la propria giornata. Nessun problema. In questo video scoprirete come praticare la mindfulness sfruttando comuni attività quotidiane che tutti noi svolgiamo solitamente in modo mindless (ciòè inconsapevole) prima che sia troppo tardi.

  1. Meditazione camminata

Forse non lo sapete ma è possibile meditare anche quando si cammina. Trasformate il percorso casa-lavoro o quello per andare a fare la spesa in un momento per allenare la vostra capacità di rimanere nel momento presente invece di lasciare che la vostra mente vaghi tra pensieri e preoccupazioni.

 

Per farlo inziate portando consapevolezza alla pianta dei vostri piedi. Concentratevi e cercate di sentire le sensazioni che provengono da quella parte del vostro corpo passo dopo passo.  In un secondo momento spostate la vostra attenzione consapevole alle altre parti del vostro corpo o al vostro respiro.

 

L’intento è quello di sviluppare un’attenzione vigile ed al tempo stesso rilassata. Ricordate, ogni volta che la mente inizia a vagare, riportatela gentilmente al vostro corpo che cammina.

  1. Mindful eating

Anche mangiare può trasformarsi in un momento mindful. Quando consumate il vostro pasto fatelo in modo consapevole. Una buona abitudine può diventare quella di mangiare in modo mindful anche solo il primo boccone. Per praticare questa breve meditazione eliminate per prima cosa ogni forma di distrazione. Spegnete la tv, mettete via il vostro smartphone e concentratevi esclusivamente sul cibo che avete davanti. Sentite il profumo, guardatene forma e colore, sentitene la consistenza tra le mani ed infine assoparatelo come se fosse la prima volta che lo assaggiate. Masticate lentamente e quando decidete di deglutire, seguite il suo percorso lungo l’apparato digerente. Buon appetito…

 

  1. Pausa Mindful

Ai giorni nostri è diventata consuetudine utilizzare le pause sul lavoro o dallo studio per consultare e-mail o la nostra pagina facebook. Proviamo a cambiare questa abitudine.

 

Trovate un posto tranquillo, magari all’aperto, e sedetevi anche solo pochi minuti ad ascoltare il vostro corpo e la vostra mente.

 

Chiedetevi: come mi sento in questo momento? Quali pensieri o emozioni attraversano adesso  mente e corpo?

 

Ricordate, la mindfulness non cerca di dare un senso alle cose ma ci aiuta semplicemente ad essere presenti nel qui ed ora. Quindi, se mentre praticate questo piccolo esercizio la vostra mente porta alla vostra attenzione cose da fare, problemi da risolvere ecc., semplicemente lasciateli andare e tornate ad ascoltare il vostro corpo. Più tardi potrete occuparvi di tutte queste cose.

 

  1. Ascolto consapevole

Ogni momento può essere quello giusto per dedicarsi all’ascolto consapevole. Siamo immersi in una mare di suoni ai quali troppo spesso non dedichiamo la minima attenzione. Prendedetevi di tanto in tanto un solo minuto per interrompere tutto ciòò che state facendo ed iniziare ad ascoltare i suoni della città o del vostro ufficio. Non importa che vi piacciano oppure no. Che  vi rilassino o vi infastidiscano. Lasciate che la vostra attenzione venga catturata dalla colonna sonora della vostra vita.

 

In alternativa potete ascoltare un brano musicale. In questo caso la regola è: ascoltare la musica senza che i pensieri si intrufolino nella vostra mente.

 

  1. Lavarsi i denti consapevolmente

Sono tantissime, forse troppe, le abitudini che svolgiamo con il pilota automatico inserito. Proviamo a trasformare queste attività quotidiane in momenti di mindfulness. Mentre ci laviamo i denti portiamo l’attenzione alle sensazioni dello spazzolino che viaggia all’interno della nostra bocca, al sapore del dentifricio, ai muscoli della nostra mandibola. Siate presenti a voi stessi e non lasciate che la mente inizi a vagare e perdersi fra preoccupazioni, cose da fare ecc.

 

  1. Respira

Di tanto in tanto, durante la vostra giornata, lasciate tutto e concentratevi sul vostro respiro. Sull’aria che entra ed esce da vostro corpo. Portate la vostra attenzione consapevole alle sensazioni del vostro corpo legate all’onda del respiro, ad esempio la vostra pancia che si gonfia e si sgonfia.

 

Quelle proposte sono solo delle semplici idee per sviluppare un atteggiamento mindfulness durante la giornata se avete poco tempo a disposizione. Divertitevi a creare la vostra routine, le vostre abitudini mindful e mixatele come più preferite. Ricordate le parole di Jon Kabat Zinn:

“Mindfulness significa prestare attenzione, ma in un modo particolare: con intenzione, al momento presente, in modo non giudicante”.

Per oggi è tutto. Se vuoi approfondire la tua conoscenza sulla mindfulness partecipa all’evento gratuito Mindfulness, ansia & stress che si svolgerà a Bari Lunedi 29 Aprile presso il Centro Mindfulness Puglia in via Principe Amedeo 160. Clicca qui per compilare il modulo di iscrizione >> MODULO ISCRIZIONE

mindfulness ansia e stress